La pagina dei risultati di Google mostra nelle primissime posizioni dei risultati di ricerca le inserzioni a pagamento. Gli annunci Google Ads sono preceduti sempre dalla dicitura “Sponsorizzato”.
Una maggiore consapevolezza sul giusto utilizzo degli annunci e della pubblicità su Google è fondamentale per far apparire il tuo sito web aziendale in cima alla prima pagina dei motori di ricerca. Sapere come mettere un annuncio o come fare pubblicità su Google non è sempre facile e immediato, ma con questa breve guida puoi dare il giusto risalto alla tua attività e ampliare il tuo bacino di clienti.
Uno dei primi obiettivi da porsi è ottenere un ottimo posizionamento nella SERP (la pagina dei risultati del motore di ricerca): solo in questo modo gli utenti hanno la possibilità di arrivare sul tuo sito e conoscere la tua attività. I motori di ricerca sono gli strumenti che permettono agli utenti di trovare le aziende in rete, attraverso una ricerca di informazioni e servizi digitando parole chiave. Quando lo scopo della tua attività è quello di ottenere maggiori guadagni e visibilità grazie al web, è essenziale quindi comprendere come pubblicare un annuncio su Google in maniera efficiente e performante.
Perché fare pubblicità su Google? Perché oltre ad essere leader nel mondo, Google offre un sistema di sponsorizzazione in linea con il profilo e il budget di chi sceglie di sfruttare la sua piattaforma: quando parliamo di annunci su Google, infatti, ci riferiamo al suo software Google Ads, che ci permette di creare e gestire le nostre campagne pubblicitarie, i nostri annunci online e di seguirne l’andamento.
I vantaggi delle inserzioni pubblicitarie di Google sono molti di più rispetto alla pubblicità tradizionale. Gli annunci inoltre sono altamente personalizzabili con estensioni che aiutano ad arricchire il messaggio pubblicitario e invitare all’azione gli utenti tramite l’utilizzo di call to action.
Tra gli strumenti di advertising online, Google Ads è uno dei più efficaci perché presenta diversi vantaggi, tra cui:
Tra gli strumenti di pubblicità su internet, Google Ads è uno dei più importanti perché funziona in modo tale da sfruttare il motore di ricerca più usato al mondo, con tempi di azione molto brevi, traducendo gli obiettivi che ti sei posto per la tua attività in risultati concreti. Grazie alla possibilità di monitorare l’andamento di un annuncio su Google, puoi tracciare il comportamento e la risposta degli utenti raggiunti e analizzare le loro azioni, come l’acquisto di un prodotto/servizio offerto dalla tua azienda, oppure se hanno effettuato l’iscrizione alla newsletter, ecc.
Tale risultato è raggiunto grazie alla possibilità di posizionare e mettere annunci su Google che siano pertinenti e inerenti alla ricerca degli utenti. Qualora i risultati non siano in linea con gli obiettivi prefissati, hai la possibilità di interrompere istantaneamente la campagna pubblicitaria. Dal momento in cui la tua campagna pubblicitaria è approvata da Google in poco tempo inizierai a ricevere clic e di conseguenza visite al tuo sito.
Negli ultimi anni Google Ads si è evoluto, diventando uno strumento avanzato grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale. Oggi, non si limita più a essere una semplice piattaforma per creare annunci, ma consente di sviluppare campagne pubblicitarie altamente personalizzate. Con la possibilità di utilizzare estensioni dinamiche, come link, numeri di telefono, offerte e recensioni, puoi adattare le tue strategie in tempo reale.
Inoltre, Google Ads si integra facilmente con altre piattaforme come YouTube Ads, Google Maps, Google Shopping e Demand Gen, offrendo così ampie possibilità di creare strategie pubblicitarie multicanale e più complete.
Arrivare nella prima pagina di Google con il proprio sito è possibile in due modi: con l’attività di posizionamento sui motori di ricerca (risultati naturali) o con la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie a pagamento. Per presidiare più spazio nel motore di ricerca le medie-grandi aziende investono su entrambe le strategie di search engine marketing per ottenere la massima esposizione di visibilità.
Nel concreto, ti basterà attivare un account Google ed accedere al sito https://business.google.com/it/google-ads/ per iniziare a creare una campagna pubblicitaria. I primi passaggi sono quelli più importanti perché ti permettono di personalizzarla e di scegliere variabili importanti per il suo avvio tra cui potrai:
Inizialmente può sembrare complicato mettere un annuncio su Google, ma grazie all'interfaccia intuitiva di Google Ads hai la possibilità di utilizzare al meglio l’advertising online, scegliendo quale budget investire nella tua campagna pubblicitaria per ottenere nel minor tempo possibile i risultati che desideri.
La strategia di Google Ads si basa sulla scelta delle parole chiave (keyword) che gli utenti utilizzano per cercare la tua azienda su Google. La logica, infatti, è quella del pay per click e il costo della campagna dipenderà dal numero dei click che dagli annunci su Google arriveranno direttamente al sito sponsorizzato. In base al budget che sarai disposto a investire dipenderà la buona riuscita della campagna.
La logica che c’è dietro Google Ads, per quanto intuitiva, può portarti ad utilizzare erroneamente il budget di cui disponi. Se vuoi evitare che il tuo budget si esaurisca in breve tempo, è importante effettuare uno studio delle parole chiave inerenti al tuo settore, nonché monitorare costantemente l’andamento della campagna per correggere in corso d’opera eventuali errori.
Per fare questo potrebbe servirti il supporto di un’agenzia di web marketing esperta che in poco tempo riesca ad ottimizzare la tua campagna pubblicitaria, costruendo per te una pubblicità su internet.
Per ottenere un preventivo dettagliato e gratuito per una consulenza su Google ADS compila il modulo presente in questa pagina.