Come fare pubblicità su internet

BREVE VADEMECUM SU COME SCEGLIERE LA PUBBLICITÀ SU INTERNET PIU' ADATTA ALLA PROPRIA ATTIVITÀ.

Come fare pubblicita su internet

Forse avrai sentito nominare almeno una volta parole come SEO, SEM, SMM o Google Ads associate al campo della comunicazione online per le aziende. Se ne ignori il significato sappi che sei in ottima compagnia, questa breve guida nasce infatti dall’esigenza di fare un po’ di chiarezza in questo labirinto di sigle e acronimi.

L’obiettivo è quello di spiegare e far conoscere, nella maniera più semplice possibile, varie strategie per fare pubblicità su internet alla tua azienda e quali scegliere in funzione del tuo business e dei tuoi obiettivi.

Ma facciamo un passo indietro: perché scegliere internet come canale per farsi pubblicità invece dei canali tradizionali? Perché a differenza dei mezzi pubblicitari tradizionali (televisione, radio, giornali, ecc.), la pubblicità sul web consente di:

  1. selezionare in maniera molto più capillare il target a cui mostrare i tuoi prodotti/servizi;
  2. tracciare perfettamente l’esito di ogni campagna e di ogni singola attività di marketing;
  3. modificare e ottimizzare la strategia pubblicitaria in corso.

COME FARE PUBBLICITÀ SU INTERNET?

Ti suggeriamo quindi una lista dei servizi più performanti in questo momento per fare pubblicità su internet:

1) ANNUNCI A PAGAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA (GOOGLE ADS)

La pubblicità sui motori di ricerca è uno degli strumenti più efficaci per intercettare persone che stanno attivamente cercando i tuoi prodotti o servizi. Con Google Ads, la piattaforma pubblicitaria di Google, puoi mostrare annunci testuali altamente mirati agli utenti nel momento esatto in cui digitano parole chiave correlate alla tua attività.

Questo tipo di pubblicità si rivolge alla domanda consapevole: persone già interessate a ciò che offri e pronte ad agire, che si tratti di richiedere informazioni, acquistare o prenotare un servizio.

Oggi, Google Ads non è più solo una piattaforma per “scrivere annunci”, ma uno strumento avanzato potenziato dall’intelligenza artificiale, che ti permette di creare annunci personalizzati, sfruttare estensioni dinamiche (con link, numeri di telefono, offerte, recensioni) e adattare le strategie in tempo reale.

I vantaggi delle campagne Google Ads:

  • Visibilità immediata: il tuo sito può comparire in cima alla prima pagina di Google in poche ore.
  • Massima precisione: i tuoi annunci appaiono solo quando qualcuno cerca esattamente ciò che offri.
  • Controllo del budget: paghi solo quando un utente clicca sull’annuncio (CPC) e visiti il tuo sito.
  • Flessibilità: puoi attivare e sospendere le campagne in qualsiasi momento, anche per promozioni a breve termine.
  • Targeting geolocalizzato: mostri gli annunci solo a utenti di determinate città, regioni o in prossimità della tua attività.
  • Monitoraggio delle ricerche: scopri esattamente cosa cercano i tuoi potenziali clienti.
  • Risultati rapidi: già dopo poche ore puoi iniziare a ricevere clic, contatti o vendite.
  • Espandibilità: puoi partire con piccoli investimenti e aumentare gradualmente in base ai risultati.

Inoltre, Google Ads oggi si integra perfettamente con altre piattaforme come YouTube Ads, Google Maps, Google Shopping e persino Demand Gen, per creare strategie pubblicitarie ancora più complete e multicanale.

In conclusione, le campagne su Google Ads sono estremamente flessibili, misurabili e sicure: se ben impostate, ti permettono di raggiungere esattamente il tuo pubblico ideale e ottenere un ritorno concreto sugli investimenti pubblicitari.

Per ricevere un preventivo dettagliato e gratuito per una consulenza su Google ADS compila il modulo presente in questa pagina.

2) POSIZIONAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA (SEO)

Gli annunci a pagamento di Google permettono di posizionare il tuo sito in cima alla prima pagina del motore di ricerca nello spazio dedicato ai link a pagamento.

Tramite la SEO (Search Engine Optimization) invece è possibile migliorare il posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito internet tra i cosiddetti “link naturali” o “organici”.

I “link naturali” sono quei link che si trovano subito sotto i link a pagamento in cima, riconoscibili perché non hanno scritto "sponsorizzato" sopra. Sono detti “naturali” perché vengono scelti dai vari algoritmi dei motori di ricerca in base ad una lunga serie di parametri che giudicano la qualità, l’autorevolezza e la pertinenza di una pagina internet con quanto cercato dall’utente.

Sono molto ambiti da chiunque possieda un sito internet perché questi link non prevedono un costo per ogni click che ricevono (CPC).

Ecco una breve immagine per mostrarti cosa sono e dove si trovano i link organici.

Quindi i vari motori di ricerca selezionano gratuitamente 10 siti da mostrare nella loro prima pagina e poi tanti altri per ricoprire quelle successive. Tuttavia la concorrenza online per raggiungere la prima pagina dei motori di ricerca è altissima, per questo motivo è spesso necessario l’intervento di una Web Marketing Agency esperta.

Le campagne di posizionamento sui motori di ricerca hanno le seguenti caratteristiche:

  • Permettono di posizionare il tuo sito nelle prime pagine di tutti i principali motori di ricerca (non solo di Google)
  • Permettono di posizionare tante pagine del tuo sito
  • Richiedono da 2 a più mesi per ottenere dei risultati
  • Forniscono un CPA (Costo Per cliente Acquisito) molto più basso di quello prodotto dagli annunci a pagamento
  • Possono generare molte visite al sito e a costi estremamente più contenuti rispetto alle campagne Google Ads
  • ÿul⿠

    Per ricevere un preventivo dettagliato e gratuito per una consulenza SEO compila il modulo presente in questa pagina.

    3) BANNER PUBBLICITARI (RETE DISPLAY DI GOOGLE)

    Se l’obiettivo è ottenere grande visibilità per un prodotto o un servizio, le campagne display rappresentano una soluzione efficace e veloce. Si tratta di annunci visivi – banner statici, animati o video – che vengono mostrati a un pubblico selezionato mentre naviga online, guarda video o legge contenuti di suo interesse.

    Questi banner possono essere pubblicati attraverso la Rete Display di Google, che comprende milioni di siti web, app e video su YouTube.

    Di seguito un'immagine che mostra un esempio di banner pubblicitario e di come può essere posizionato.

    Ma oggi, le opportunità sono ancora più ampie: è possibile fare display advertising anche su piattaforme come:

    • TikTok Pulse
    • Pinterest Ads
    • Spotify Ads

    In generale, queste campagne permettono di intercettare gli utenti mentre navigano, ancora prima che abbiano cercato attivamente il tuo prodotto, lavorando quindi sulla domanda latente. È una soluzione ideale per:

    • lanciare un nuovo prodotto
    • fare brand awareness
    • promuovere eventi o promozioni a tempo

    Perché scegliere una campagna Display?

    • Ampia copertura: in poche ore i tuoi banner possono comparire su migliaia di siti web.
    • Targeting avanzato: puoi mostrare gli annunci in base a interessi, età, località, parole chiave, contenuti dei siti visitati o comportamento online.
    • Controllo dei costi: puoi scegliere se pagare a clic (CPC) o a mille visualizzazioni (CPM), in base all’obiettivo.
    • Nessun limite minimo di budget: puoi iniziare con piccoli importi e aumentare progressivamente.
    • Geo-localizzazione: è possibile mostrare i banner solo in determinate aree geografiche.

    Inoltre, le campagne display funzionano ancora meglio se abbinate ad altre campagne, ad esempio quelle sulla rete di ricerca di Google o sui social, per intercettare gli utenti che hanno già visto il banner e stanno cercando più informazioni.

    In sintesi, il display advertising è uno strumento essenziale per farsi notare, restare nella mente delle persone e guidare l’utente lungo il percorso d’acquisto.

    Per ricevere un preventivo dettagliato e gratuito sulle campagne Banner compila il modulo presente in questa pagina.

    4) CAMPAGNE DI REMARKETING

    Una campagna di remarketing è una strategia pubblicitaria pensata per ricoinvolgere gli utenti che hanno già interagito con il tuo brand, ad esempio visitando il tuo sito web o cliccando su un annuncio negli ultimi 30 giorni (intervallo modificabile a seconda delle esigenze).

    Queste campagne permettono di mantenere alta la visibilità del tuo marchio agli occhi di chi ha già mostrato un primo interesse ma non ha ancora completato un’azione, come una richiesta di informazioni o un acquisto.

    Infatti, statisticamente, solo il 2% degli utenti converte alla prima visita: il remarketing si rivolge al restante 98%.

    Il funzionamento si basa sull’uso di cookie o pixel di tracciamento, che registrano chi ha visitato il sito o ha interagito con i tuoi canali social. Successivamente, questi utenti vedranno annunci personalizzati mentre navigano su altri siti o social network.

    Le piattaforme su cui è possibile attivare campagne di remarketing sono numerose e sempre più avanzate. Oltre ai classici Facebook, Instagram, LinkedIn, e Google Display Network, oggi è possibile fare retargeting anche su:

    • TikTok Ads
    • YouTube
    • Gmail e Google Maps
    • Pinterest Ads

    Grazie all’evoluzione delle piattaforme pubblicitarie, oggi è possibile adattare i messaggi e le creatività in base alla fase del funnel in cui si trova l’utente: ad esempio, un video emozionale per chi ha appena scoperto il brand, o un’offerta speciale per chi ha già aggiunto un prodotto al carrello.

    Le campagne di remarketing sono spesso più economiche (a livello di costo per clic) rispetto a quelle per pubblico freddo, e anche molto più efficaci: ogni clic proviene da utenti che già conoscono il brand, rendendoli più propensi a convertire. Per questo motivo il ROI (ritorno sull’investimento) di queste campagne è solitamente molto elevato.

    Per ricevere un preventivo dettagliato e gratuito sulle campagne di remarketing compila il modulo presente in questa pagina.

    5) DIRECT EMAIL MARKETING (DEM)

    Con il Direct Email Marketing è possibile inviare migliaia di email per comunicare messaggi promozionali ad un target di utenti scelto per età, sesso, zona di residenza; oppure, nel caso di aziende, per fatturato, tipologia di azienda e località.

    Perché scegliere il Direct Email Marketing?

    Il Direct Email Marketing permette di contattare migliaia di persone in pochissime ore.

    A differenza degli annunci a pagamento di Google, il Direct Email Marketing suggerisce il tuo prodotto/servizio a persone che non l'hanno espressamente chiesto, ma di cui potrebbero aver bisogno.

    Per ricevere un preventivo dettagliato e gratuito sulle campagne di Direct Email Marketing compila il modulo presente in questa pagina.

    6) MOBILE MARKETING

    Il Mobile Marketing è un sistema di marketing diretto che permette di inviare migliaia di SMS ad un target di persone scelto per età, sesso, zona di residenza.

    In alternativa è possibile inviare SMS da internet ad un proprio database di utenti tramite uno dei tanti servizi presenti online.

    Perché scegliere il Mobile Marketing come strumento di comunicazione? Perché gli sms hanno costi molto bassi, un tasso di lettura altissimo e solitamente offrono un ritorno sull'investimento (R.O.I.) molto alto. Il Mobile Marketing inoltre consente di fidelizzare meglio la tua clientela perché permette di inviare messaggi promozionali pensati esclusivamente per soddisfare un gruppo mirato di clienti.

    7) SOCIAL MEDIA MARKETING

    Il Social Media Marketing è oggi una delle leve più potenti per promuovere un brand, un servizio o un prodotto, grazie alla possibilità di raggiungere milioni di utenti attraverso le piattaforme che frequentano ogni giorno. Non si tratta solo di pubblicare post su Instagram, Facebook o LinkedIn, ma di creare vere e proprie campagne pubblicitarie multicanale in grado di intercettare nuovi utenti e trasformarli in clienti.

    Nel 2025, oltre ai canali “classici”, stanno assumendo sempre più rilevanza piattaforme emergenti come TikTok, Pinterest Ads, YouTube Shorts e Threads, ideali per coinvolgere pubblici più giovani o specifici in modo creativo e rapido. Inoltre, le piattaforme di messaggistica come WhatsApp Business e Telegram sono sempre più utilizzate per l’advertising diretto e personalizzato.

    Le campagne sui social lavorano soprattutto sulla domanda latente, cioè vanno a raggiungere utenti che non stanno cercando attivamente il tuo servizio, ma che – in base ai loro interessi, comportamenti o abitudini – potrebbero esserne interessati. Questo è possibile grazie a un sistema di targeting, che permettono di mostrare un’inserzione solo a determinate fasce di età, aree geografiche, interessi, comportamenti online o dati di interazione passata.

    Oggi le piattaforme pubblicitarie, come il Meta Ads Manager, TikTok Ads Manager, LinkedIn Campaign Manager o Google Demand Gen, offrono strumenti sempre più avanzati, anche grazie all’intelligenza artificiale: creazione automatica di creatività, ottimizzazione del budget in tempo reale, pubblici simili, retargeting dinamico, e molto altro.

    Oggi il social media marketing non è solo “essere presenti” online, ma costruire strategie data-driven capaci di generare risultati misurabili. E con l’evoluzione continua delle piattaforme e degli algoritmi, è fondamentale restare aggiornati per sfruttare tutte le opportunità offerte dal digital.

    8) DIGITAL PR COME LEVA STRATEGICA NELLA PUBBLICITÀ SU INTERNET

    Una delle principali attività delle Digital PR è la pubblicazione di articoli su riviste e testate giornalistiche online. Questa strategia consente di posizionare il tuo brand in contesti autorevoli e di raggiungere un pubblico più vasto in modo organico. Gli articoli vengono redatti in modo da rispondere a tematiche rilevanti per il pubblico e per il settore in cui operi, raccontando storie, innovazioni o successi legati alla tua azienda.

    Questa attività può contribuire significativamente a migliorare la visibilità online del brand e a rafforzarne la reputazione. Inoltre, quando un articolo viene pubblicato su una testata giornalistica o su un blog di settore, aggiunge valore e credibilità al marchio, in quanto viene percepito come contenuto di qualità, piuttosto che come semplice messaggio pubblicitario.

    La pubblicazione di articoli su testate online permette di:

    • Migliorare la percezione del brand attraverso contenuti autorevoli e informativi;
    • Aumentare la visibilità del marchio;
    • Rafforzare il posizionamento SEO del sito grazie ai link in entrata (backlink) di qualità;
    • Costruire una relazione di fiducia con il pubblico, che tende a considerare più credibile il contenuto proveniente da fonti esterne rispetto alla pubblicità diretta.

    Questa attività di Digital PR è particolarmente efficace per costruire un'immagine di brand forte, aumentare il traffico web e creare un engagement autentico con il proprio target.

    9) PERCHÉ AFFIDARSI A UN’AGENZIA DI WEB MARKETING

    Fare pubblicità su internet oggi è una delle strategie più efficaci per raggiungere nuovi clienti, ma ottenere risultati concreti richiede competenze specialistiche, strumenti avanzati e un approccio strategico. Un’agenzia di web marketing mette a disposizione un team multidisciplinare in grado di pianificare, gestire e ottimizzare campagne pubblicitarie su tutti i principali canali online: motori di ricerca, social media, display advertising, email marketing e molto altro.

    Affidarsi a professionisti del settore significa evitare sprechi di budget, monitorare le performance in tempo reale e intervenire rapidamente per migliorare il ritorno sull’investimento. Inoltre, una web agency può offrirti una visione d’insieme, integrando la pubblicità su internet con attività SEO, content marketing e analisi dati, per costruire una strategia digitale completa e su misura. In un contesto sempre più competitivo, avere accanto un partner esperto può fare la differenza tra una campagna di marketing che funziona e una che non porta risultati.

    Come fare pubblicita su internet
Tags
Blog

Articoli più letti



Vuoi discutere il tuo nuovo progetto?

Parlano di Noi


  • Il Sole 24 Ore
  • Financial Times
  • Millionaire
  • Ansa
  • Adnkronos
  • Milano Finanza
  • Engage.it
  • Affaritaliani.it
  • Notizie.it
  • Virgilio