creare un e-commerce di successo

8 step fondamentali per creare un e-commerce di successo

Consigli utili per creare un e-commerce di successo e conquistare il mercato

Stai finalmente pensando di incrementare la tua attività iniziando a vendere online? Realizzando un sito ben strutturato e di semplice utilizzo, puoi raggiungere un gran numero di nuovi potenziali clienti, aprendoti a nuovi mercati, anche fuori dai confini nazionali. 

Devi però sapere che creare un e-commerce di successo è una sfida complessa, che va ben oltre la semplice apertura di un portale. 

In un contesto in cui la concorrenza è a portata di click e i clienti sono particolarmente esigenti, è fondamentale pianificare con cura ogni aspetto del progetto, dalla costruzione della piattaforma, all’ottimizzazione del sito, alla definizione delle strategie di marketing, senza tralasciare gli aspetti relativi alla logistica. 

La prima cosa da fare è quindi creare un negozio online dalle caratteristiche chiare e ben definite, pensato per soddisfare le esigenze del tuo pubblico e farlo emergere nel grande mondo del web.

Non sai da dove iniziare? Ti spieghiamo noi come trasformare in realtà la tua idea di business. 

Cosa serve per creare un e-commerce di successo? Ecco 8 gli step del percorso

Come accennato, per realizzare un sito altamente competitivo sono necessarie organizzazione, buona conoscenza del mercato e attenzione all’esperienza dei clienti. 

Ecco quali sono i passaggi chiave e gli elementi che non possono mancare per creare un e-commerce di successo:

  1. Definire gli aspetti legali e il modello di business
    Se hai già un negozio fisico, hai probabilmente già assolto agli obblighi legali come l’apertura della Partita IVA, la scelta della forma giuridica e l’iscrizione alla Camera di Commercio. In caso contrario, devi occuparti di questi aspetti, poiché l’e-commerce è a tutti gli effetti un’attività commerciale e deve rispettare la normativa vigente.
    Una volta completata questa fase, scegli il modello di business più adatto: ad esempio, puoi vendere direttamente i tuoi prodotti oppure optare per il dropshipping, offrendo articoli di un fornitore esterno senza gestire un magazzino fisico.
  2. Analizzare la concorrenza
    Prima di avviare il tuo e-commerce, analizza come si muovono i competitor e individua in che modo differenziare la tua offerta. Puoi iniziare con ricerche online e sui social media per ottenere un quadro generale, oppure utilizzare strumenti professionali come SEMrush per raccogliere dati più dettagliati.
    Queste informazioni ti servono per elaborare un’analisi SWOT, utile a identificare punti di forza, debolezza, opportunità e minacce. Questo passaggio ti aiuta a definire la tua Unique Selling Proposition (USP), ovvero ciò che rende unica la tua proposta.
  3. Scegliere la piattaforma e garantire la sicurezza
    Puoi creare il tuo e-commerce su una piattaforma specializzata oppure integrarlo al tuo sito web. In entrambi i casi, assicurati che sia facile da gestire, ottimizzato per la SEO e dotato di strumenti per la vendita multicanale.
    Soluzioni come Magento o WordPress con WooCommerce offrono funzionalità avanzate come il certificato SSL, l’autenticazione a due fattori e la conformità agli standard PCI DSS, elementi fondamentali per proteggere i dati sensibili e ispirare fiducia nei clienti.
  4. Ottimizzare l’esperienza utente e il design
    La semplicità d’uso è una delle caratteristiche più importanti per chi naviga su un sito, soprattutto se si tratta di un e-commerce. Se il processo d’acquisto è troppo complesso, gli utenti abbandonano facilmente il carrello.
    Per evitarlo, organizza i prodotti in categorie chiare, utilizza filtri e comparatori e semplifica la navigazione. Cura anche l’aspetto visivo: usa immagini professionali, ad alta risoluzione, che mostrano i prodotti da diverse angolazioni e in contesti reali.
    Inserisci una sezione per i “prodotti correlati”, le FAQ e le recensioni dei clienti: strumenti utili per aiutare l’utente nella scelta e aumentare la fiducia nel tuo brand.
  5. Offrire assistenza e assicurare trasparenza
    La trasparenza rafforza la fiducia e incentiva l’acquisto. Rendi disponibili più canali di supporto (chat, telefono, email) e fornisci informazioni chiare su metodi di pagamento, spedizioni, resi e privacy.
    In caso di problemi, il servizio clienti deve saper offrire soluzioni rapide e alternative. Dopo l’assistenza, invita l’utente a lasciare una recensione per migliorare la reputazione online del tuo negozio.
  6. Costruire un’identità di brand solida
    Per aumentare la fiducia degli utenti e il tasso di conversione, costruisci un’identità di brand forte e coerente. Scegli un nome efficace, crea un logo riconoscibile e mantieni uno stile grafico coordinato.
    Comunica valori chiari e condivisibili, e adotta un tono di voce adatto al tuo pubblico, da usare in modo coerente su sito, social e newsletter. Una comunicazione autentica e riconoscibile rafforza il legame con il cliente e rende il brand memorabile.
  7. Pianificare strategie di marketing digitale
    Una volta costruito il tuo e-commerce, promuovilo in modo strategico. Pianifica campagne SEO, social media marketing, email marketing e advertising per attrarre traffico qualificato.
    Utilizza contenuti efficaci, promozioni personalizzate e programmi di fidelizzazione per trasformare i visitatori in clienti abituali. Collabora con influencer, pubblica contenuti coinvolgenti, partecipa a forum di settore e apri un blog aziendale aggiornato con contenuti di valore per migliorare la SEO e creare una community attiva.
    Investi anche in pubblicità su motori di ricerca o social per promuovere i tuoi prodotti in modo mirato.
  8. Monitorare e ottimizzare le performance
    Per far crescere il tuo e-commerce nel tempo, monitora costantemente le performance e prendi decisioni basate su dati concreti.
    Analizza il traffico e le conversioni per comprendere il comportamento degli utenti e valuta eventuali ottimizzazioni. I test A/B sono strumenti utili per confrontare due versioni della stessa pagina e capire quale funziona meglio.
    Grazie a un monitoraggio costante e a un approccio basato sui dati, migliori l’efficacia del sito, gestisci meglio le risorse e massimizzi il ritorno sull’investimento.

Aprire un e-commerce di successo? È semplice se ti affidi a MGvision!

Abbiamo visto che gli aspetti da considerare quando si decide di aprire un negozio online sono molteplici e diversificati, servono competenze specifiche e un’attenzione costante per monitorare l’andamento nel tempo dell’attività e decidere quali azioni intraprendere per incrementare traffico organico e conversioni. 

Si tratta, in sostanza, di un progetto che richiede il supporto di un team esperto e qualificato, capace di accompagnarti in ogni fase e di contribuire concretamente allo sviluppo del tuo business. Per questo è importante affidarsi a una web agency specializzata, in grado di unire strategia, design e competenze tecniche. MGvision, grazie all’esperienza ventennale maturata nel settore, può offrirti un supporto completo e personalizzato per trasformare la tua idea in un e-commerce efficace, sicuro e orientato ai risultati.

Richiedendo la nostra consulenza di marketing personalizzata, oltre ad aiutarti nella costruzione del sito, possiamo definire strategie su misura per la creazione di una brand identity ad hoc, intercettare il tuo target di clienti e aumentare il traffico qualificato verso il tuo sito.  

Contattaci per avere maggiori informazioni!

Blog

Le nostre guide


Vuoi discutere il tuo nuovo progetto?

Parlano di Noi


  • Il Sole 24 Ore
  • Financial Times
  • Millionaire
  • Ansa
  • Adnkronos
  • Milano Finanza
  • Engage.it
  • Affaritaliani.it
  • Notizie.it
  • Virgilio