Marketing conversazionale: a cosa serve e quali sono i vantaggi

Soluzioni smart e personalizzate: il potere del marketing conversazionale

Ti è mai capitato di avere bisogno di una risposta chiara e immediata, ma di trovarti di fronte a messaggi impersonali e poco tempestivi? Probabilmente la percezione che hai avuto è che nessuno stesse davvero prestando attenzione a ciò che cercavi.

E se, invece, proprio in quel momento, avessi ricevuto un riscontro puntuale e personalizzato, pensato davvero sulla base delle tue esigenze, come sarebbe cambiata la tua esperienza?

In un mondo digitale sempre più veloce e interconnesso, cresce il bisogno di un dialogo più umano e su misura, capace di superare le barriere della comunicazione unidirezionale spesso adottata dalle aziende.
È proprio in questo contesto che prende forma il marketing conversazionale: una strategia che sta rivoluzionando il modo in cui brand e persone entrano in relazione.

Attraverso strumenti come chatbot intelligenti, assistenti virtuali e automazioni basate sull’intelligenza artificiale, questa modalità comunicativa punta a costruire interazioni autentiche, personalizzate e in tempo reale. L’obiettivo è offrire un’esperienza più fluida e coinvolgente, trasformando ogni punto di contatto in un’opportunità per creare valore e instaurare relazioni durature.

Focus sul cliente: l’approccio innovativo del marketing conversazionale

Immagina di avere a tua disposizione un interlocutore attento, capace di rispondere alle tue domande in modo immediato e di offrirti consigli adatti al contesto, proprio come farebbe una persona reale. È questo il tipo di esperienza che il marketing conversazionale si propone di offrire, e lo fa sfruttando le tecnologie più avanzate per costruire un dialogo autentico e duraturo tra brand e persone, che sia basato sulla fiducia e sulla tempestività.

Le soluzioni per migliorare l’interazione tra aziende e utenti sono molteplici: un esempio comune è rappresentato dalle finestre pop-up, in cui un assistente virtuale si attiva per offrire supporto con messaggi chiari e diretti, come “Hai bisogno di aiuto per scegliere il prodotto giusto?” oppure “Vuoi ricevere maggiori informazioni?”. Questo approccio non si limita a rispondere a una richiesta, ma intercetta i bisogni in modo proattivo, offrendo un supporto istantaneo e su misura.

Oltre a queste forme di assistenza, ci sono strumenti ancora più sofisticati. I chatbot basati sull’intelligenza artificiale, ad esempio, sono in grado di fornire risposte rapide ed efficaci, utilizzando un linguaggio naturale e conversazionale che rende l’interazione fluida e quasi indistinguibile da quella con una persona reale.

Ciò che è importante rilevare è che non si tratta di una moda passeggera, ma di un’evoluzione concreta nel modo in cui le aziende comunicano, un cambiamento di prospettiva che sta già trasformando l’esperienza delle persone e il valore delle relazioni digitali.

Quali sono le caratteristiche distintive del marketing conversazionale

A differenza del marketing tradizionale, che trasmette messaggi unidirezionali rivolti a un pubblico indistinto, questa nuova modalità di comunicazione punta su un dialogo diretto e mirato, pensato per adattarsi alle aspettative di chi oggi cerca relazioni più immediate, personalizzate e significative.

Il marketing conversazionale si distingue, in particolare, perché:

  • Offre soluzioni contestualizzate. Sfrutta l’analisi dei dati e delle conversazioni precedenti per dare risposte più pertinenti. Agenti virtuali e assistenti vocali intelligenti personalizzano ogni scambio, rendendolo rilevante, utile e coerente con il momento in cui avviene.
  • È attivo 24/7. Riesce a gestire molte richieste in parallelo, senza rallentamenti o attese. Questo contribuisce ad aumentare la fiducia e la soddisfazione di chi interagisce con l’azienda.
  • Trasforma le conversazioni in insight. Ogni scambio diventa una fonte preziosa di informazioni che consente all’azienda di monitorare l’efficacia delle strategie, intervenire in tempo reale e migliorare la qualità del servizio.
  • Garantisce coerenza su tutti i canali. Social media, e-mail, app e piattaforme web vengono integrati in un sistema fluido, capace di riconoscere le preferenze e il contesto dell’utente, indipendentemente dal punto di accesso.

Un esempio concreto? Ipotizza di visitare un e-commerce di cosmetici. Dopo aver consultato alcuni prodotti per la cura del viso, un chatbot ti propone una guida gratuita alla skincare personalizzata, ti suggerisce i prodotti più adatti alla tua pelle e ti offre anche un codice sconto valido per 24 ore. Tutto in pochi secondi, senza dover cercare nulla.

I canali del marketing conversazionale: dove prende vita il dialogo

Questa strategia si attua su più fronti, ciascuno con il suo ruolo:

  • Assistenza clienti. I chatbot intelligenti sono attivi 24/7 e possono gestire un elevato volume di richieste in contemporanea, offrendo risposte rapide e puntuali. In questo modo, le aziende riducono i tempi di attesa e migliorano la qualità del servizio, liberando risorse interne per gestire le situazioni più complesse.
  • Messaggistica sui social. Piattaforme come Facebook, Instagram, X (ex Twitter) e TikTok offrono sistemi di chat che permettono alle aziende di interagire in tempo reale con le proprie community. Questi canali non si limitano all’automazione, ma lasciano spazio anche al contatto umano, creando un dialogo più autentico e coinvolgente.
  • App di messaggistica. Strumenti come WhatsApp, Telegram e Messenger sono ampiamente utilizzati per comunicare in modo diretto e informale. Le aziende possono sfruttarli per rispondere alle domande, inviare aggiornamenti, offerte mirate o contenuti personalizzati, grazie anche all’integrazione con l’intelligenza artificiale. Ad esempio, dopo l’acquisto di un volo, l’utente può ricevere automaticamente su WhatsApp una proposta di hotel selezionati nella città di destinazione, in base alle sue preferenze e abitudini di viaggio.
  • Supporto nel ciclo di vendita. I chatbot possono analizzare il comportamento di chi visita un sito o un’app, riconoscere potenziali clienti in linea con il profilo target e attivare una conversazione su misura. Quando l’interesse si fa concreto, il passaggio al team commerciale avviene in modo naturale, facilitando la conversione.

Integrazione, rapidità e customizzazione fanno la differenza: più che semplici strumenti, questi canali diventano veri e propri touchpoint strategici, capaci di rafforzare la relazione tra brand e persone.

Rimanere competitivi nell’era dell’intelligenza artificiale

In un panorama digitale in continua evoluzione, ignorare le opportunità offerte dalle tecnologie conversazionali significa rischiare di restare indietro. I nuovi modelli di intelligenza artificiale generativa stanno già ridefinendo il modo in cui le persone interagiscono online, rendendo le esperienze più semplici, rapide e coinvolgenti. Basti pensare all’arrivo dell’AI Mode di Google, una nuova modalità di ricerca progettata per facilitare l’interazione tra utenti e sistemi intelligenti. Questa funzionalità già disponibile negli Stati Uniti d’America potrebbe essere presto attivata anche sul territorio europeo e cambiare di fatto la ricerca online e l’accesso alle informazioni. 

Se senti il bisogno di innovare ma non sai da dove iniziare, MGvision è qui per supportarti. Attraverso la nostra consulenza in ambito web marketing, possiamo aiutarti a individuare le soluzioni più adatte al tuo pubblico, valorizzando il potenziale degli strumenti digitali più evoluti.

Siamo pronti a sviluppare per te una strategia su misura, costruita intorno alle esigenze specifiche della tua azienda e ai tuoi obiettivi. Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci nella nostra sede di Roma oppure contattaci: il nostro team è a tua disposizione per accompagnarti nel tuo percorso di trasformazione digitale.

8 step fondamentali per creare un e-commerce di successo

Consigli utili per creare un e-commerce di successo e conquistare il mercato

Stai finalmente pensando di incrementare la tua attività iniziando a vendere online? Realizzando un sito ben strutturato e di semplice utilizzo, puoi raggiungere un gran numero di nuovi potenziali clienti, aprendoti a nuovi mercati, anche fuori dai confini nazionali. 

Devi però sapere che creare un e-commerce di successo è una sfida complessa, che va ben oltre la semplice apertura di un portale. 

In un contesto in cui la concorrenza è a portata di click e i clienti sono particolarmente esigenti, è fondamentale pianificare con cura ogni aspetto del progetto, dalla costruzione della piattaforma, all’ottimizzazione del sito, alla definizione delle strategie di marketing, senza tralasciare gli aspetti relativi alla logistica. 

La prima cosa da fare è quindi creare un negozio online dalle caratteristiche chiare e ben definite, pensato per soddisfare le esigenze del tuo pubblico e farlo emergere nel grande mondo del web.

Non sai da dove iniziare? Ti spieghiamo noi come trasformare in realtà la tua idea di business. 

Cosa serve per creare un e-commerce di successo? Ecco 8 gli step del percorso

Come accennato, per realizzare un sito altamente competitivo sono necessarie organizzazione, buona conoscenza del mercato e attenzione all’esperienza dei clienti. 

Ecco quali sono i passaggi chiave e gli elementi che non possono mancare per creare un e-commerce di successo:

  1. Definire gli aspetti legali e il modello di business
    Se hai già un negozio fisico, hai probabilmente già assolto agli obblighi legali come l’apertura della Partita IVA, la scelta della forma giuridica e l’iscrizione alla Camera di Commercio. In caso contrario, devi occuparti di questi aspetti, poiché l’e-commerce è a tutti gli effetti un’attività commerciale e deve rispettare la normativa vigente.
    Una volta completata questa fase, scegli il modello di business più adatto: ad esempio, puoi vendere direttamente i tuoi prodotti oppure optare per il dropshipping, offrendo articoli di un fornitore esterno senza gestire un magazzino fisico.
  2. Analizzare la concorrenza
    Prima di avviare il tuo e-commerce, analizza come si muovono i competitor e individua in che modo differenziare la tua offerta. Puoi iniziare con ricerche online e sui social media per ottenere un quadro generale, oppure utilizzare strumenti professionali come SEMrush per raccogliere dati più dettagliati.
    Queste informazioni ti servono per elaborare un’analisi SWOT, utile a identificare punti di forza, debolezza, opportunità e minacce. Questo passaggio ti aiuta a definire la tua Unique Selling Proposition (USP), ovvero ciò che rende unica la tua proposta.
  3. Scegliere la piattaforma e garantire la sicurezza
    Puoi creare il tuo e-commerce su una piattaforma specializzata oppure integrarlo al tuo sito web. In entrambi i casi, assicurati che sia facile da gestire, ottimizzato per la SEO e dotato di strumenti per la vendita multicanale.
    Soluzioni come Magento o WordPress con WooCommerce offrono funzionalità avanzate come il certificato SSL, l’autenticazione a due fattori e la conformità agli standard PCI DSS, elementi fondamentali per proteggere i dati sensibili e ispirare fiducia nei clienti.
  4. Ottimizzare l’esperienza utente e il design
    La semplicità d’uso è una delle caratteristiche più importanti per chi naviga su un sito, soprattutto se si tratta di un e-commerce. Se il processo d’acquisto è troppo complesso, gli utenti abbandonano facilmente il carrello.
    Per evitarlo, organizza i prodotti in categorie chiare, utilizza filtri e comparatori e semplifica la navigazione. Cura anche l’aspetto visivo: usa immagini professionali, ad alta risoluzione, che mostrano i prodotti da diverse angolazioni e in contesti reali.
    Inserisci una sezione per i “prodotti correlati”, le FAQ e le recensioni dei clienti: strumenti utili per aiutare l’utente nella scelta e aumentare la fiducia nel tuo brand.
  5. Offrire assistenza e assicurare trasparenza
    La trasparenza rafforza la fiducia e incentiva l’acquisto. Rendi disponibili più canali di supporto (chat, telefono, email) e fornisci informazioni chiare su metodi di pagamento, spedizioni, resi e privacy.
    In caso di problemi, il servizio clienti deve saper offrire soluzioni rapide e alternative. Dopo l’assistenza, invita l’utente a lasciare una recensione per migliorare la reputazione online del tuo negozio.
  6. Costruire un’identità di brand solida
    Per aumentare la fiducia degli utenti e il tasso di conversione, costruisci un’identità di brand forte e coerente. Scegli un nome efficace, crea un logo riconoscibile e mantieni uno stile grafico coordinato.
    Comunica valori chiari e condivisibili, e adotta un tono di voce adatto al tuo pubblico, da usare in modo coerente su sito, social e newsletter. Una comunicazione autentica e riconoscibile rafforza il legame con il cliente e rende il brand memorabile.
  7. Pianificare strategie di marketing digitale
    Una volta costruito il tuo e-commerce, promuovilo in modo strategico. Pianifica campagne SEO, social media marketing, email marketing e advertising per attrarre traffico qualificato.
    Utilizza contenuti efficaci, promozioni personalizzate e programmi di fidelizzazione per trasformare i visitatori in clienti abituali. Collabora con influencer, pubblica contenuti coinvolgenti, partecipa a forum di settore e apri un blog aziendale aggiornato con contenuti di valore per migliorare la SEO e creare una community attiva.
    Investi anche in pubblicità su motori di ricerca o social per promuovere i tuoi prodotti in modo mirato.
  8. Monitorare e ottimizzare le performance
    Per far crescere il tuo e-commerce nel tempo, monitora costantemente le performance e prendi decisioni basate su dati concreti.
    Analizza il traffico e le conversioni per comprendere il comportamento degli utenti e valuta eventuali ottimizzazioni. I test A/B sono strumenti utili per confrontare due versioni della stessa pagina e capire quale funziona meglio.
    Grazie a un monitoraggio costante e a un approccio basato sui dati, migliori l’efficacia del sito, gestisci meglio le risorse e massimizzi il ritorno sull’investimento.

Aprire un e-commerce di successo? È semplice se ti affidi a MGvision!

Abbiamo visto che gli aspetti da considerare quando si decide di aprire un negozio online sono molteplici e diversificati, servono competenze specifiche e un’attenzione costante per monitorare l’andamento nel tempo dell’attività e decidere quali azioni intraprendere per incrementare traffico organico e conversioni. 

Si tratta, in sostanza, di un progetto che richiede il supporto di un team esperto e qualificato, capace di accompagnarti in ogni fase e di contribuire concretamente allo sviluppo del tuo business. Per questo è importante affidarsi a una web agency specializzata, in grado di unire strategia, design e competenze tecniche. MGvision, grazie all’esperienza ventennale maturata nel settore, può offrirti un supporto completo e personalizzato per trasformare la tua idea in un e-commerce efficace, sicuro e orientato ai risultati.

Richiedendo la nostra consulenza di marketing personalizzata, oltre ad aiutarti nella costruzione del sito, possiamo definire strategie su misura per la creazione di una brand identity ad hoc, intercettare il tuo target di clienti e aumentare il traffico qualificato verso il tuo sito.  

Contattaci per avere maggiori informazioni!

Errori SEO frequenti nei siti: ecco i 7 più diffusi

Come riconoscere ed evitare alcuni errori SEO comuni che penalizzano il tuo sito

Hai deciso di dedicare tempo ed energie per far emergere il tuo sito online e raggiungere un pubblico più ampio? Per trasformare questo impegno in risultati concreti, è fondamentale evitare fin da subito quegli errori SEO che possono compromettere la visibilità delle tue pagine. Anche la strategia più accurata, infatti, rischia di diventare inefficace se ignora le regole essenziali dell’ottimizzazione.

La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, racchiude un insieme di tecniche pensate per migliorare il posizionamento organico di un sito. In sostanza, gli algoritmi dei motori di ricerca analizzano contenuti, struttura, link interni ed esperienza di navigazione, premiando le pagine che rispondono al meglio a questi criteri. Queste vengono quindi posizionate più in alto tra i risultati nella SERP, ovvero la lista dei siti che compaiono una volta che l’utente inserisce una keyword nella search bar del motore di ricerca.

Una conoscenza parziale di queste dinamiche, o la tentazione di accelerare i tempi, può facilmente portare a errori in grado di frenare la crescita del tuo progetto online. In questo articolo vedremo quali sono i più comuni e come evitarli o correggerli prima che influiscano negativamente sulle performance del sito.

Dalla teoria alla pratica, 7 comuni errori SEO da evitare

Per gestire in modo efficace una presenza online solida e duratura, è essenziale riconoscere – come accennato – le pratiche scorrette che possono limitare le reali potenzialità del tuo sito. Alcuni errori SEO, anche se apparentemente minori, sono infatti più diffusi di quanto si pensi ed è di primaria importanza imparare a gestirli correttamente e in tempo. Ecco i più frequenti:

  1. Pubblicare contenuti di scarsa qualità

I contenuti rappresentano un elemento centrale all’interno di una strategia di posizionamento. Testi ben scritti, coinvolgenti e pertinenti migliorano l’esperienza degli utenti e incentivano letture e condivisioni, ma per essere realmente efficaci in ottica SEO devono anche essere originali, informativi e capaci di rispondere in modo chiaro alle esigenze di chi cerca: tutti elementi che i motori di ricerca interpretano come segnali di qualità.

Al contrario, testi realizzati con poca cura, privi di utilità reale o addirittura copiati da altre fonti possono compromettere la reputazione complessiva del sito. Quando le pagine risultano poco interessanti, gli utenti tendono ad abbandonarle rapidamente, con conseguente calo delle visualizzazioni e delle interazioni. Di fronte a questi segnali negativi, anche i motori di ricerca deducono una scarsa rilevanza dei contenuti, e ne penalizzano la visibilità.

  1. Scegliere le parole chiave solo in base al volume di ricerca

L’individuazione delle parole chiave da inserire nei contenuti viene spesso effettuata valutando solamente quelle con il maggior volume, mentre sarebbe opportuno effettuare una keyword research prendendo in considerazione anche le reali esigenze del sito, il target di riferimento e i competitor sul mercato. Ciò che è più importante, infatti, è individuare il search intent che spinge le persone a effettuare una determinata ricerca e ottimizzare i contenuti di conseguenza. 

  1. Eccedere nell’uso delle parole chiave (keyword stuffing)

Un errore SEO comune è quello di ripetere la parola chiave più volte possibile, pensando che questo sia di aiuto per scalare la SERP (la pagina dei risultati del motore di ricerca). In realtà ciò non solo rende la lettura noiosa, compromettendo l’esperienza degli utenti, ma può danneggiare anche il ranking e la reputazione del sito. 

Sempre a questo proposito, una pratica usata in passato, ma che oggi non è più valida, è quella di creare pagine multiple per inserire tutte le varianti della parola chiave allo scopo di conquistare traffico, oggi però Google è in grado di comprendere le variazioni semantiche delle parole quindi è bene evitare i duplicati per non incorrere nella cannibalizzazione delle SERP.

  1. Trascurare l’ottimizzazione tecnica dei contenuti

Una visibilità limitata nei risultati di ricerca può dipendere anche da una scarsa attenzione agli aspetti tecnici dell’ottimizzazione on-page. Elementi come le meta descrizioni, i titoli delle pagine e gli attributi alt delle immagini devono essere curati con precisione, poiché forniscono indicazioni fondamentali sia agli utenti sia ai motori di ricerca sul contenuto della pagina. Allo stesso modo, è importante che la struttura delle url sia chiara e leggibile, in modo da facilitare l’indicizzazione e contribuire a una migliore comprensione della gerarchia del sito. Un ruolo chiave lo giocano anche i link interni, che orientano la navigazione, favoriscono la permanenza degli utenti e aiutano i motori di ricerca a stabilire le priorità tra le pagine. Infine, un calendario editoriale ben organizzato permette di pubblicare contenuti aggiornati con costanza: non serve farlo continuamente, ma in modo regolare e coerente, così da generare coinvolgimento e incentivare la condivisione.

  1. Ignorare la velocità di caricamento del sito

Tra gli errori che rendono un sito poco SEO friendly c’è l’estrema lentezza. Se gli utenti devono aspettare troppo tempo per spostarsi da una pagina all’altra, tendono ad abbandonare il sito.

Per evitare che ciò accada è necessario prestare attenzione agli aspetti tecnici evitando, ad esempio, di utilizzare codici o immagini troppo pesanti. Il sito naturalmente deve risultare facilmente fruibile sia da desktop che dai dispositivi mobili, sempre più utilizzati per la navigazione, lo scopo è infatti quello di offrire una buona user experience in modo tale che gli utenti siano invogliati a restare e a ritornare. A tal fine, è opportuno prestare attenzione anche alla frequenza degli annunci interstitial (ovvero annunci a schermo intero che coprono l’interfaccia di un’app o di una pagina web), che risultano invasivi e fastidiosi ostacolando la fruizione dei contenuti.

  1. Affrontare la migrazione del sito senza un piano SEO

Alcuni errori SEO possono essere commessi anche durante il processo di migrazione del sito. Nel passaggio dal vecchio al nuovo portale è bene prestare attenzione ai contenuti duplicati, risolvere il più possibile i problemi di accessibilità rendendo le pagine fruibili anche dagli utenti con disabilità (nel rispetto dell’Accessibily Act, entrato in vigore in Italia il 28 giugno 2025, e soprattutto è necessario fare attenzione alla gestione dei redirect che potrebbero portare gli utenti ad atterrare su pagine inesistenti incappando nel il famoso errore 404. Questo si verifica, ad esempio, se cambia l’url delle pagine. Per evitare che ciò accada, è fondamentale disporre di una sitemap aggiornata dove trovare l’elenco di tutte le pagine del sito che vanno quindi controllate. Se per caso una pagina è stata eliminata, perché portava a un prodotto esaurito o un servizio non più erogato, si possono reindirizzare gli utenti verso la pagina di un prodotto o servizio simile. Quando questo non è possibile, la cosa migliore da fare è gestire l’errore con una pagina 404  personalizzata.

  1. Rinunciare al controllo dei risultati nel tempo

Il posizionamento del sito andrebbe monitorato nel tempo utilizzando appositi strumenti, come ad esempio Google Analytics (e non solo!) al fine di valutare sia i progressi che i peggioramenti. 

Una corretta e costante analisi delle performance, infatti consente di comprendere se le cose non vanno come dovrebbero e dà modo di intervenire tempestivamente apportando delle modifiche alle strategie messe in atto. Ad esempio, è necessario sapere esattamente quali sono le keyword posizionate e che generano più traffico organico e quali sono le pagine che invece perdono traffico, per poter eventualmente fare degli aggiornamenti o delle modifiche. 

La regola in più: rispettare le regole!

Come abbiamo accennato in precedenza, alcune bad practices messe in atto consapevolmente al fine di scalare le SERP possono rivelarsi controproducenti e penalizzare il rendimento del sito. 

Ci riferiamo ad esempio al tentativo di infrangere le regole imposte da Google nel tentativo di ingannare i suoi algoritmi. Un altro grave errore che si può commettere è quello di restare ancorati alle vecchie regole, gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google vanno infatti monitorati in modo frequente perché le modifiche apportate influenzano i risultati di ricerca e possono quindi variare alcuni parametri utili per il posizionamento. 

Costruire una strategia SEO efficace richiede tempo, competenze e un’attenta pianificazione. Può bastare un solo errore per penalizzare il sito generando una perdita di traffico e di potenziali clienti. Proprio per questo, se vuoi costruire una presenza solida sul web, conquistando nuovi target di clienti, la cosa migliore che puoi fare è affidarti a dei professionisti del settore che sappiano gestire al meglio la reputazione online della tua azienda. 

Scegliendo la consulenza SEO di MGvision puoi incontrare un team di esperti pronti a studiare per te un piano strategico di posizionamento SEO, che inizia proprio da un’analisi tecnica e approfondita del tuo sito al fine di individuare eventuali errori o margini di miglioramento. Monitorando nel tempo il rendimento e intervenendo quando necessario, possiamo assicurarti un incremento del traffico organico verso il tuo sito che ti consentirà di acquisire nuovi contatti, aumentare le vendite online e incrementare il tuo fatturato.

Vuoi avere maggiori informazioni? Vieni a trovarci presso la nostra sede di Roma, oppure contattaci!

Come scegliere un nome di dominio vincente anche in ottica SEO

Alla conquista del web: come scegliere un nome di dominio vincente per la tua attività

Stai per lanciare il tuo sito e ti chiedi come scegliere un nome di dominio vincente?
Può sembrare una decisione semplice, ma in realtà tutto questo ha un impatto fondamentale perché rappresenta la base della tua identità online, il primo elemento che le persone vedranno e ricorderanno del tuo brand.

Che si tratti di un progetto personale o di un’attività imprenditoriale, quello che stai per definire è molto più di un dettaglio tecnico.

Ma cos’è esattamente un nome di dominio? È l’indirizzo web del tuo sito, ovvero la parte compresa tra l’“https://” e l’estensione finale (ad esempio “.it”, “.com”, “.org”). In parole semplici, è il nome con cui gli utenti potranno trovarti e accedere ai tuoi contenuti online.

Molti pensano che basti scegliere un nome facile da ricordare per ottenere visibilità. In realtà, la memorabilità è solo una delle caratteristiche da considerare. Un dominio efficace deve anche essere coerente con la tua attività, trasmettere professionalità e – aspetto spesso sottovalutato – supportare la tua strategia SEO.

Allora, come individuare un nome di dominio che sia davvero efficace e “SEO friendly”? Scopriamolo insieme!

3 consigli che premiano la SEO nella scelta di un nome dominio

La scelta più semplice, e anche la più ovvia, è far coincidere il nome di dominio con quello del brand. Se intendi fare questo, ma non hai ancora individuato il nome per il tuo marchio, dovresti innanzitutto procedere con uno studio del naming per scovare quello più indicato per la tua attività.

Se invece sei alla ricerca di un nome di dominio SEO friendly, che ti porti vantaggi concreti dal punto di vista del posizionamento, ecco quali sono i fattori che dovrai considerare.

  1. Semplice, ma originale

I nomi semplici e brevi sono facili da ricordare, da pronunciare e anche da digitare. Considera, infatti, che la maggior parte delle ricerche viene effettuata attraverso i dispositivi mobili e se vuoi avere un buon rapporto con gli utenti, devi agevolarli il più possibile. Evita quindi i nomi troppo lunghi o con caratteri speciali e soprattutto assicurati che il tuo dominio sia unico e non possa essere confuso con altri molto simili, altrimenti il tuo sito potrebbe trovarsi a competere con altri tra i risultati di ricerca, e avere quindi scarsa visibilità.

  1. Meglio una parola chiave (a volte!)

Se un tempo inserire una parola chiave nel dominio era una buona strategia ai fini del posizionamento, oggi a seguito agli ultimi aggiornamenti di Google le cose sono cambiate. Inserire una keyword nel dominio permette di ancora di agganciare la query di un utente, ma i motori di ricerca da questo punto di vista tendono a premiare di più i contenuti presenti all’interno del sito. Ad essere preferiti nelle ricerche sono i domini che coincidono con il nome del brand perché vengono considerati maggiormente riconoscibili, questo almeno per quanto riguarda le aziende. Nel caso di un sito web personale inserire la parola chiave nel dominio continua ad essere una buona strategia.

  1. L’estensione non è indifferente

Anche se l’estensione non è determinante nel posizionamento, alcune più di altre contribuiscono a percepire il sito come più affidabile. Ci riferiamo ad esempio a .com o .it che fanno apparire il dominio più affidabile agevolando il sito nella SERP. In linea generale il .com è da preferire per un pubblico internazionale, mentre il .it è ideale se il tuo target di utenti è esclusivamente italiano.

Cosa fare una volta individuato il dominio? Ecco i prossimi step!

Se hai individuato il nome di dominio che fa al caso tuo sei già a buon punto, anche se il tuo lavoro non si è ancora concluso.

La prima cosa che devi fare è controllare se il dominio che hai scelto è libero, cioè se non è già stato preso da qualcun altro. Nel caso fosse occupato puoi verificare con quale estensione è stato registrato ed eventualmente puoi optare per lo stesso nome, ma associato a una diversa estensione. Se invece il nome risulta libero, puoi procedere alla registrazione. 

A questo punto dovrai scegliere su quale provider prendere il dominio, e se devi costruire anche il sito web dovrai acquistare sia il dominio che l’host. 

Nel caso tu abbia deciso di fare una migrazione del tuo sito per effettuare un restyling o dei cambiamenti tecnici che prevedono anche il cambio di dominio, la cosa migliore che puoi fare è evitare il fai da te e rivolgerti a professionisti del settore che sappiano effettuare questo passaggio mantenendo il posizionamento e i risultati che hai raggiunto fino a oggi. 

Se sei alla ricerca di consigli su come scegliere un nome di dominio vincente e vuoi affidarti a qualcuno che possa migliorare la tua visibilità online con un sito accattivante per gli utenti e rappresentativo della tua immagine, in MGvision puoi trovare ciò che fa al caso tuo: un team di grafici, sviluppatori e creativi  pronto a costruire la tua presenza sul web.

Se richiedi, inoltre, la nostra consulenza SEO possiamo pianificare per te una strategia di posizionamento SEO finalizzata a incrementare il traffico organico verso il tuo sito per migliorare le vendite del tuo e-commerce o acquisire nuovi contatti a vantaggio del tuo fatturato.

Scopri tutti i nostri servizi e contattaci se desideri avere maggiori informazioni!

A chi rivolgersi per creare un sito web davvero innovativo?

Non la solita pagina web! Ecco a chi rivolgersi per creare un sito web memorabile

Stai pensando di costruire la tua presenza online da zero, oppure senti che quella che hai non rispecchia più l’identità del tuo brand? In entrambi i casi, ti starai chiedendo a chi è meglio rivolgersi per creare un sito web capace di rappresentare in modo autentico un marchio o un’attività. Se punti ad un progetto che vada oltre la semplice vetrina e riesca a parlare con coerenza e originalità del tuo valore, dimentica il fai da te, perché il supporto giusto può davvero fare la differenza in questo campo. Lavorare con professionisti che uniscono strategia, creatività e attenzione per la tua visione ti permetterà, infatti, di dare forma a uno spazio digitale autentico e davvero memorabile.

Scopriamo allora, insieme, come individuare il fornitore ideale per la realizzazione del tuo sito web “unconventional”.

A chi rivolgersi per creare un sito web? Ecco i vantaggi che può offrire una web agency

Un sito web non è soltanto una vetrina online, ma il primo punto di contatto tra la tua identità aziendale e il tuo pubblico. Deve quindi parlare con chiarezza, coerenza e incisività, rispondere alle esigenze specifiche dei tuoi clienti ed essere testimone in rete di ciò che sei. Per sapere quindi a chi rivolgersi per creare un sito web diverso dall’ordinario, è utile capire innanzitutto la tipologia di partner da cercare. Quando l’obiettivo è ottenere un risultato professionale, completo e supportato da una strategia efficace di promozione, affidarsi a un’agenzia specializzata rappresenta spesso la scelta più solida e vantaggiosa.

Una web agency, infatti, può seguire il tuo progetto a 360°, dalla progettazione grafica del sito, all’ottimizzazione per i motori di ricerca, al rispetto dei requisiti accessibilità, un aspetto fondamentale che consente di raggiungere il maggior numero di utenti possibile e permette di essere in regola con le normative italiane ed europee. Oltre alla consegna del prodotto finito, puoi contare sull’agenzia per avere un supporto costante nel tempo che si basa sull’analisi dei dati e sulla ricerca di nuove strategie per continuare a migliorare la tua presenza nel mondo digitale.

Realtà più strutturate possono garantirti, tra l’altro, un maggior numero di risorse da dedicare al tuo progetto, come Web Developer, Copywriter, esperti SEO, Social media manager e specialisti in Digital Marketing. Ciò si rivela particolarmente utile se devi aprire un e-commerce collegato al tuo sito, se hai necessità di realizzare pagine con specifiche funzionalità, oppure se hai bisogno di qualcuno che gestisca la parte dei contenuti testuali promozionali di una campagna SEO o Social. Inoltre, le web agency possono assicurare soluzioni sempre al passo con le ultime tecnologie e le tendenze di mercato. Il risultato che puoi ottenere dunque è quello di un sito che si distingue per originalità ma anche per impatto visivo e che al tempo stesso è progettato per vendere, fidelizzare, essere parte integrante della tua strategia di comunicazione online. 

Oltre lo sviluppo: il valore della corretta manutenzione del tuo sito web

Ma non è tutto qui: un sito web non è un oggetto statico da mettere in vetrina, al contrario, è un organismo vivo, che cresce, cambia e si evolve insieme al tuo progetto. E, proprio come ogni organismo, ha bisogno di cure costanti. Affidarsi a dei professionisti significa non solo costruire una presenza digitale efficace, ma anche garantirle continuità nel tempo, attraverso una manutenzione attenta e regolare. Il mondo digitale è in costante movimento: cambiano le tecnologie, gli algoritmi dei motori di ricerca, le normative sulla privacy, i cookie e l’accessibilità. Una web agency si occupa di tutto questo, monitorando le performance del sito, aggiornando plugin e CMS, correggendo eventuali vulnerabilità di sicurezza e assicurando che ogni contenuto resti attuale, funzionante e conforme alle direttive. È un lavoro spesso invisibile, ma fondamentale per evitare che il sito diventi obsoleto, perda visibilità o, peggio, si blocchi del tutto.

Dove trovare la web agency che fa al caso tuo?

Per trovare la web agency più adatta a te, valuta innanzitutto realtà che uniscono competenze tecniche, creatività e una visione strategica ben definita. Scegli un partner capace di ascoltarti, analizzare il tuo contesto e trasformare le tue esigenze in un progetto digitale efficace, misurabile e orientato alla crescita.

In MGvision crediamo che ogni sito web debba nascere da un approccio consapevole e multidisciplinare.
Da oltre 20 anni affianchiamo aziende di settori differenti e contribuiamo alla loro evoluzione digitale con progetti costruiti su misura. Ci occupiamo dello sviluppo del sito in tutte le sue componenti: dalla progettazione grafica alla definizione di percorsi di navigazione intuitivi, fino all’elaborazione del tone of voice e dello storytelling aziendale, elementi fondamentali per un’identità digitale coerente e riconoscibile. Attraverso strategie mirate, sia organiche che a pagamento, aiutiamo i nostri clienti a rafforzare la loro presenza online, con un’attenzione costante ai risultati e alla sostenibilità delle soluzioni proposte.

Se hai già un sito, partiamo da un’analisi approfondita per individuare punti di forza, criticità e opportunità. Spesso un portale può generare traffico ma non conversioni: in questi casi, interveniamo per ottimizzare l’esperienza utente (UX) e rimuovere gli ostacoli che rallentano il raggiungimento degli obiettivi.

La nostra consulenza in ambito CRO (Conversion Rate Optimization) e User Experience è pensata proprio per questo: migliorare le performance del tuo sito o e-commerce, aumentare le vendite, fidelizzare i clienti e mantenere un vantaggio competitivo. A questo scopo, analizziamo il comportamento degli utenti in ogni fase del percorso, individuando con precisione dove intervenire per rendere la navigazione più fluida ed efficace.

Un sito web non è solo un’interfaccia, ma rappresenta il ponte tra ciò che sei e ciò che le persone cercano: è qui che nasce la prima vera esperienza con il tuo brand.
Noi ti aiutiamo a costruirla affinché sia coinvolgente, strategica e orientata al risultato.

Vuoi saperne di più? Contattaci, saremo felici di ascoltare il tuo progetto.

Cos’è il PageRank di Google e come funziona?

PageRank di Google: cos’è e perché può fare la differenza per il tuo sito

Se gestisci un’attività online, sai bene quanto sia importante farsi trovare dalle persone giuste nel momento giusto. Ma come fa Google a decidere quali pagine mostrare in alto nei risultati di ricerca? Uno degli elementi che entra ancora in gioco è il PageRank, l’algoritmo che ha rivoluzionato la visibilità sul web.

Nato dall’intuizione di Larry Page e Sergey Brin, il PageRank misura l’autorevolezza delle singole pagine basandosi su una logica semplice: più una pagina riceve link da fonti autorevoli, più è considerata importante da Google.

Rispetto ad altri sistemi che analizzano il sito nel suo insieme, il PageRank valuta ogni singola pagina, mettendola in relazione con la rete di collegamenti che forma il web. In quest’ottica, quindi, comprendere il PageRank di Google come funziona ti permette quindi di agire in modo mirato per migliorare il posizionamento del tuo sito e raggiungere nuovi clienti online. 

Da cosa dipende il punteggio del PageRank e come calcolarlo

Alla base del PageRank c’è un meccanismo matematico che attribuisce un punteggio alle pagine web, basandosi su alcuni fattori fondamentali:

  • il numero di link che una pagina web riceve da altre pagine;
  • il valore del PageRank delle pagine che contengono il link verso la nostra pagina;
  • la quantità di link presenti in ciascuna di esse;
  • il damping factor, un coefficiente (in genere pari a 0,85) che regola quanta “autorevolezza” viene trasferita da una pagina all’altra.

Il risultato è un punteggio su scala logaritmica da 0 a 10. Anche se questo valore oggi non è più pubblico, l’algoritmo continua a essere attivo e influente, specialmente nel determinare quali contenuti meritano maggiore visibilità.

Comprendere il PageRank di Google come funziona, in sostanza, ti aiuta a pianificare meglio le tue attività SEO, orientandole verso risultati più solidi e duraturi.

Perché i link sono importanti e come influenzano la tua reputazione online

Immagina che un articolo del tuo blog riceva link da un portale influente del tuo settore: Google interpreta questo collegamento come un segnale di fiducia. E se quella fonte è autorevole, il valore trasmesso alla tua pagina sarà ancora maggiore.

Ma non conta solo da dove arriva il link: Google tiene conto anche della pertinenza dei contenuti, della posizione del link nella pagina (ad esempio nel corpo del testo, nel footer o nella sidebar), e persino di quante volte viene cliccato.

La Link Building, ovvero l’attività di costruzione di una rete di backlink di qualità, cioè collegamenti esterni che puntano a una specifica pagina web, è tra le strategie più importanti della SEO. Sapere, quindi, come funziona il PageRank di Google consente di scegliere con maggiore accuratezza i siti in cui inserire o far inserire dei link verso il tuo sito, evitando backlink potenzialmente dannosi.

Il ruolo del PageRank nella SEO di oggi

Oggi Google utilizza centinaia di fattori per determinare il posizionamento delle pagine, ma il PageRank continua a essere uno dei pilastri storici del suo algoritmo. Per anni è stato persino visibile pubblicamente tramite la Google Toolbar, fino alla sua rimozione nel 2014 per scoraggiare pratiche scorrette come la compravendita di link.

Ancora oggi, però, è attivo e viene aggiornato costantemente. Google, in pratica, premia i contenuti che ricevono link autentici, naturali e contestualizzati, e penalizza chi cerca scorciatoie, come il link spam o le strategie artificiali.

Per questo, una buona strategia SEO non può basarsi solo sul numero di backlink, ma deve integrare qualità, autorevolezza, pertinenza e un buon livello di accessibilità.

Come migliorare il PageRank di Google attraverso una strategia mirata

Migliorare il PageRank di Google richiede tempo, coerenza e un approccio strategico. Non esistono scorciatoie: ogni azione deve essere pensata per accrescere l’autorevolezza online, sia attraverso link da fonti rilevanti, sia attraverso contenuti realmente utili per il pubblico.

Noi di MGvision ti affianchiamo nella costruzione di una strategia SEO completa, la nostra consulenza infatti integra il PageRank con tutti gli altri fattori determinanti per la visibilità del tuo sito: performance tecniche, contenuti di valore, esperienza utente, mobile-first indexing, local SEO, e altro ancora.

Ogni progetto parte da un’analisi approfondita del tuo sito, del tuo mercato e dei tuoi obiettivi. Da lì, costruiamo un piano SEO personalizzato, orientato a risultati misurabili: più visibilità, più traffico qualificato, più conversioni.

Ecco come sfruttare il PageRank di Google a proprio vantaggio

Conoscere il PageRank di Google come funziona è il primo passo per far crescere il tuo business online in modo sostenibile. Ma applicarlo con efficacia richiede competenza, metodo e visione strategica.

Se vuoi migliorare il posizionamento del tuo sito e costruire una presenza online solida, contattaci o vieni a trovarci nella nostra sede di Roma. Saremo felici di ascoltare le tue esigenze e proporti la soluzione più adatta per valorizzare al meglio la tua attività sul web.

Come valutare un’agenzia SEO: ecco 5 aspetti da considerare

Consigli pratici e requisiti essenziali per valutare un’agenzia SEO

Hai deciso di migliorare la visibilità online della tua azienda, ma non sai a chi affidare un’attività così strategica per ottenere risultati concreti e duraturi?

Com’è facile immaginare, individuare il giusto partner è una scelta che può influenzare in modo significativo l’efficacia delle iniziative digitali, incidendo direttamente sulla crescita e sulla competitività del tuo business.

In un contesto in continua evoluzione, dove competenze e affidabilità fanno la differenza, è fondamentale quindi capire come valutare un’agenzia SEO che sia realmente in grado di accompagnarti in un percorso solido e personalizzato.

In questa guida troverai alcuni criteri essenziali per orientarti nella scelta, con l’obiettivo di identificare professionisti capaci di rafforzare la tua presenza in rete e valorizzare l’identità del tuo brand.

Cos’è la SEO e perché è fondamentale per la presenza online

La SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme delle tecniche e delle strategie finalizzate a migliorare la posizione di un sito web nei risultati organici dei principali motori di ricerca, come Google, Bing o Yahoo. Una corretta ottimizzazione consente, infatti, a un sito di essere intercettato più facilmente da utenti interessati e aumenta le possibilità di generare contatti e opportunità di business.

Oggi, fare SEO significa lavorare su molteplici fronti: struttura tecnica del sito, qualità dei contenuti, esperienza utente, accessibilità, aggiornamenti algoritmici e impatti dell’intelligenza artificiale. Non si tratta più soltanto di keyword e link building, ovvero il processo attraverso il quale si creano una rete di collegamenti tra il proprio sito ed altri autorevoli, ma di un approccio integrato e strategico.

Per questo motivo, valutare un’agenzia SEO significa esaminare con attenzione diversi aspetti, evitando promesse di risultati immediati e preferendo, al contrario, metodologie trasparenti, scalabili e basate su dati verificabili.

5 criteri da considerare per scegliere un’agenzia SEO

Se affidarsi al primo preventivo più economico può sembrare a primo impatto una scorciatoia conveniente, spesso alla lunga questo si traduce in risultati deludenti o non sostenibili nel tempo. Ecco, quindi, i principali fattori da considerare nella scelta del partner SEO giusto:

 1.      Esperienza e casi studio

Valutare l’esperienza dell’agenzia è il primo passo. Verifica da quanto tempo opera nel settore e se ha già lavorato con realtà simili alla tua. Analizzare case study e risultati ottenuti in progetti passati può inoltre offrire una visione chiara delle competenze e dell’approccio adottato.

2.      Metodo di lavoro

Una strategia SEO efficace non può essere standardizzata. Ogni azienda ha obiettivi e target diversi, ed è quindi fondamentale che l’agenzia proponga un piano su misura, basato su dati concreti, analisi del mercato di riferimento e chiari KPI. La trasparenza nella metodologia è un segnale di serietà.

3.      Competenze del team

La SEO richiede competenze trasversali: Sviluppo web, Content Strategy, Copywriting, UX design, analisi dati. Una sola figura difficilmente può coprire ogni ambito. È preferibile quindi scegliere un’agenzia con un team multidisciplinare, in grado di offrire un servizio completo e aggiornato, supportato da certificazioni o riconoscimenti professionali.

4.      Monitoraggio dei risultati

Un’agenzia professionale deve stabilire sin da subito quali indicatori di performance (KPI) verranno monitorati: traffico organico, tempo di permanenza sul sito, posizionamento delle keyword, tasso di conversione. Questi dati devono essere condivisi regolarmente tramite report chiari e facilmente interpretabili.

5.      Portfolio clienti e recensioni

Esaminare il portfolio clienti permette di capire la capacità dell’agenzia di adattarsi a settori differenti. Le recensioni presenti sul sito o su piattaforme esterne sono un’ulteriore fonte per valutare la reputazione e l’affidabilità del partner. Una presenza diversificata è spesso sinonimo di competenza e flessibilità.

Perché affidarsi a MGvision per ottimizzare la propria visibilità online

Come abbiamo accennato, capire come valutare e poi scegliere un’agenzia SEO è una decisione strategica che richiede attenzione e consapevolezza. In MGvision lavoriamo da oltre 20 anni con un approccio orientato ai risultati, costruito su collaborazione, trasparenza e aggiornamento continuo.

Il nostro team è composto da professionisti con competenze complementari, Marketing Strategist, SEO Specialist, Content manager, Sviluppatori e Creativi, che lavorano insieme per realizzare soluzioni personalizzate, capaci di generare valore reale per ogni progetto.

I nostri servizi comprendono, in particolare:

  • SEO strategy
  • Posizionamento sui motori di ricerca
  • Consulenza in web marketing
  • Campagne pubblicitarie Google e Meta Ads
  • Corporate Blogging
  • Brand Storytelling
  • Ottimizzazione dell’accessibilità e dell’esperienza utente

Sul nostro sito puoi approfondire la nostra storia, consultare tutte le nostre certificazioni e scoprire come operiamo attraverso i casi studio e gli articoli di approfondimento.

Contattaci per una consulenza gratuita o vieni a trovarci nella nostra sede di Roma.

Claim e payoff: in che modo distinguere i testi che definiscono il brand

Come si inseriscono claim e payoff in una strategia comunicativa di successo

Le persone non comprano prodotti o servizi, ma relazioni, storie e magia.” Queste le parole di Seth Godin, uno dei più autorevoli esperti di marketing a livello internazionale. Una riflessione che mette a fuoco un aspetto essenziale: le decisioni di acquisto non si basano solo su dati e funzionalità, ma anche su ciò che un brand riesce a trasmettere e far percepire.

Nel mondo della comunicazione, le parole non si limitano a descrivere: modellano l’identità, influenzano la reputazione e incidono sul modo in cui un’azienda viene riconosciuta e ricordata.

Ed è proprio in questo spazio strategico che entrano in gioco due elementi chiave del linguaggio di marca: claim e payoff, due strumenti spesso confusi tra loro, ma che svolgono ruoli distinti e complementari all’interno di una strategia ben strutturata.

Cosa sono e qual è la differenza tra claim e payoff

Per costruire un’identità di marca solida e riconoscibile, ogni elemento testuale gioca un ruolo strategico. Tra questi, claim e payoff si distinguono per la loro capacità di condensare messaggi chiave in formule brevi ma incisive.

  • Il payoff – conosciuto anche come tagline – è la frase che accompagna stabilmente il logo di un brand. Ne definisce il posizionamento, ne riflette i valori e ne suggerisce la promessa. Il suo scopo è quello di creare continuità nel tempo, aiutando il pubblico a riconoscere e comprendere con immediatezza ciò che l’azienda rappresenta. Esempi celebri come “Just do it” (Nike) o “La Coop sei tu” dimostrano quanto poche parole, se ben calibrate, possano diventare parte integrante della brand identity.
  • Il claim, invece, è più dinamico e legato a una specifica campagna. Ha il compito di sintetizzare un messaggio promozionale, mettere in evidenza le caratteristiche distintive di un prodotto o servizio e rafforzarne il valore percepito. Alcuni claim, se particolarmente efficaci, riescono ad andare oltre la campagna per cui sono stati creati, restando impressi nella memoria collettiva. È il caso di “Dove c’è Barilla c’è casa” o “Il futuro è nella rete”, usato dall’Università telematica Pegaso.

Stabilire quale tra le due tipologie di testo abbia un peso maggiore non è possibile in termini assoluti. La loro efficacia dipende sempre dal contesto e dagli obiettivi della comunicazione.

Un payoff ben costruito può accompagnare il brand per anni, contribuendo in modo decisivo alla sua riconoscibilità e coerenza. Allo stesso tempo, un claim di forte impatto può determinare il successo di una campagna, attirare l’attenzione su un lancio o rafforzare una percezione specifica nel breve termine.

In realtà, claim e payoff non dovrebbero essere messi in competizione, ma considerati integrativi l’uno dell’altro. Quando lavorano insieme in modo coerente, infatti, rafforzano la strategia comunicativa e amplificano l’identità del marchio su più livelli.

Come scrivere claim e payoff realmente efficaci

Ma come fare per creare claim e payoff di successo? La scrittura non può essere mai improvvisata. Richiede capacità di sintesi, creatività, sensibilità linguistica e, soprattutto, una profonda conoscenza del brand e del suo pubblico.

Entrambi questi tipi di copy devono infatti rispecchiare l’identità aziendale e parlare direttamente al target, allineandosi agli obiettivi di marketing e allo stile comunicativo del marchio.

Ecco alcune linee guida utili da seguire:

  • Semplicità e chiarezza. Il messaggio deve essere breve, diretto e facile da ricordare.
  • Originalità. Distinguersi dai competitor è fondamentale per evitare sovrapposizioni e affermare un’identità unica.
  • Linguaggio accessibile. Frasi troppo complesse o ambigue rischiano di confondere il pubblico e ridurre l’impatto.
  • Coinvolgimento emotivo. Evocare immagini, valori o esperienze facilita la connessione con il cliente.
  • Giochi di parole e ritmo. Rime, assonanze e trovate linguistiche aumentano la memorabilità del messaggio.
  • Coerenza stilistica. Il tono di voce deve essere perfettamente in linea con la personalità del brand.

Nel caso del payoff, essendo destinato ad accompagnare il naming nel tempo, deve avere anche una visione a lungo termine, ovvero essere resistente ai cambiamenti di moda e linguaggio.

La potenza del copywriting: quando le parole fanno la differenza

Alla base di claim e payoff efficaci c’è sempre il lavoro di copywriter professionisti, in grado di tradurre valori, obiettivi e identità aziendali in frasi che funzionano.

Il copywriting, infatti, non è solo una questione stilistica: è strategia, ascolto e precisione. Una buona scrittura può attirare l’attenzione, generare fiducia e trasformare l’interesse in azioni concrete, in questo caso si dice appunto che le parole generano conversioni. E se questa strategia è integrata con le tecniche SEO, la visibilità del messaggio si moltiplica, posizionando il brand in modo mirato anche nel panorama digitale.

Che si tratti di articoli per blog, testi per social media o newsletter, le parole giuste, nel posto giusto, possono rafforzare la presenza online e sostenere la crescita del business.

Qual è la strategia più adatta al tuo brand? Scopriamolo insieme!

Ogni azienda ha una storia unica, un’identità da esprimere e un pubblico da raggiungere. Che tu voglia lanciare un nuovo messaggio, consolidare la tua reputazione o differenziarti nel mercato, claim e payoff possono diventare i tuoi alleati più potenti.

Con il supporto dei professionisti di MGvision, puoi definire un percorso su misura per dare forza alla tua comunicazione. Partendo dai tuoi obiettivi, costruiamo insieme una strategia efficace e su misura, che metta al centro parole e lasci il segno.

Contattaci per maggiori informazioni o richiedi un preventivo gratuito. Il nostro team è pronto a darti voce!

Blog

Le nostre guide


Vuoi discutere il tuo nuovo progetto?

Parlano di Noi


  • Il Sole 24 Ore
  • Financial Times
  • Millionaire
  • Ansa
  • Adnkronos
  • Milano Finanza
  • Engage.it
  • Affaritaliani.it
  • Notizie.it
  • Virgilio